
Benutzerbereich
05/12/2023 all 07:06:36 |
Pregi: Assistenza Top ... |
Difetti: |
Voto: 5 |
30/11/2023 all 08:39:32 |
Pregi: Bravissimi ... |
Difetti: |
Voto: 5 |
27/11/2023 all 14:29:25 |
Pregi: buona esperienza, ordine emesso e pagato con facilità. prodotto ricevuto nei tempi indicati (o con ... |
Difetti: andrebbe migliorata la comunicazione sullo stato dell'ordine, passa da in evasione ad evaso senza |
Voto: 4 |
Schema tipico dell'installazione e funzionamento di un addolcitore per acqua
Breve premessa:
L'addolcitore è un contenitore di resine cationiche, le quali al passaggio dell'acqua hanno la proprietà di trattenere il calcare presente, quando le resine si saturano, viene effettuato un controlavaggio per rigenerare le resine, alla fine del controlavaggio l'addolcitore è pronto per un nuovo ciclo di filtrazione, il controlavaggio viene effettuato in automatico dall'addolcitore che aspira la salamoia (miscela di acqua e sale) da un apposito tino, per immetterla al suo interno e poi direttamente nella rete di scarico; Dopo aver effettuato il dimensionamento dell'addolcitore d'acqua più adatto alle vostre esigenze, una corretta installazione consentirà di condurre l'impianto in maniera ottimale;
Di seguito lo schema di montaggio che si utilizza per l'installazione di un addolcitore per acqua, lo schema prevede oltre all'addolcitore,
1) Manometro per il controllo della pressione, per un corretto funzionamento dell'addolcitore per acqua, la pressione si deve mantenere almeno a 2 bar e non deve superare 6 bar;
2) Un sistema di filtrazione che oltre ad assicurare un'acqua più pulita, una resa maggiore delle resine, inoltre assicura che non si blocchino (a causa di sabbia o detriti) i pistoncini della valvola di comando;
3) Un sistema di by-pass manuale, serve in caso di guasto, manutenzioni o anomalie, a baipassare le macchine dedicate alla filtrazione o al trattamento delle acque secondo d.l.443 21/12/90;
4)Un sistema di by-pass per regolare la durezza dell'acqua in uscita, tale durezza per usi potabili deve manteners entro i 15°f;
4) Un sistema di campionatura acqua sia in entrata sia in uscita, si ha il modo di verificare in tempo reale la differenza di concentrazione calcarea tra l'ingresso (dalla rete idrica) e l'uscita dell'acqua (per l'impianto di casa)
5) Un contenitore per la salamoia (acqua e sale) dotato di pannello filtro per una soluzione perfettamente pulita, durante il processo di controlavaggio dell'addolcitore, la salamoia viene aspirata dall'addolcitore, attraversa le resine (in questo ciclo il volume delle resine si espande fino al 50% del volume originale), attirando a se tutte le particelle di calcare che le resine hanno trattenuto in precedenza, alla fine del ciclo le resine sono ricondizionate e pronte a un altro ciclo di addolcimento dell'acqua;
6) Un disinfettante delle resine produttore di cloro, viene prodotto mediante processo di elettrolisi effettuato sulla salamoia (acqua e sale contenuti dentro il tino), il produttore di cloro pippohydro è dotato di un trimmer per poter regolare la quantità di cloro generata in funzione della quantità di resine dell'addolcitore d'acqua;
Schema di montaggio del by-pass e degli accessori abbinati agli addolcitori Euroclear, Advance, Duocal.
Il sito pippohydro.com è dedicato a chi è interessato a prezzi convenienti ma particolarmente a chi apprezza l'efficienza e la qualità dei prodotti offerti tramite il vasto catalogo on-line messo a disposizione degli utenti, a coloro che ricercano, verificano e trovano da se la soluzione adatta alle proprie esigenze; Quando il cliente acquista un prodotto, ci sentiamo appagati perchè sappiamo di aver reso un servizio utile alla comunità.