
Benutzerbereich
05/12/2023 all 07:06:36 |
Pregi: Assistenza Top ... |
Difetti: |
Voto: 5 |
30/11/2023 all 08:39:32 |
Pregi: Bravissimi ... |
Difetti: |
Voto: 5 |
27/11/2023 all 14:29:25 |
Pregi: buona esperienza, ordine emesso e pagato con facilità. prodotto ricevuto nei tempi indicati (o con ... |
Difetti: andrebbe migliorata la comunicazione sullo stato dell'ordine, passa da in evasione ad evaso senza |
Voto: 4 |
Impianti per fognature completi e forniti in kit pronti per l'installazione
Dettagli sulla scelta delle stazioni di sollevamento per fognature
Schemi per impianto fognature:
Schema 1:
Schema facilitato per la scelta dei componenti in un impianto di sollevamento di acque reflue, con una elettropompa sommersa monofase o trifase, comandata tramite il galleggiante elettrico incorporato ed equipaggiato di allarme acustico luminoso (remotabile) - galleggiante minimatic
Gli impianti di sollevamento per fognature vengono utilizzati quando non è possibile espellere per gravità il refluo proveniente dagli scarichi delle abitazioni o da piccoli impianti di depurazione.
L'impianto rappresentato è lo schema di un impianto professionale ad una elettropompa sommergibile per acque reflue. Indicato per il sollevamento di acque reflue e di scarto provenienti da civili abitazioni ed utenze in cui le acque presentano corpi solidi in sospensione.
L'elettropompa sommersa monta una particolare girante che permette il passaggio del refluo evitando quanto più possibile eventuali intasamenti.
In questo generi di impianti, è spesso indispensabile l'aggiunta di un dispositivo di segnalazione anomalie, per prevenire allagamenti. Gli allarmi OP100 possono essere azionati attravero il galleggiante red switch per acque pulite (in caso di segnalazione emergenza non occorre utilizzare necessariamente il galleggiante speciale per fognature), il quale dopo un repentino innalzamento del livello del liquame nella vasca azionerà l'allarme di malfunzionamento dell'impianto.
L'azionamento della elettropompa sommersa avviene per mezzo di un galleggiante elettrico incorporato nella macchina.
La valvola di ritegno a palla affondante specifica per fognature è inintasabile in quanto la sfera che blocca il ritorno del refluo in vasca, durante il funzionamento si posiziona in modo da non ostruire il passaggio della fognatura, riportandosi nella sua sede al termine del funzionamento della sommersa.
Schema 2:
Schema facilitato per la scelta delle componenti in un impianto di sollevamento acque reflue con una elettropompa sommersa monofase o trifase, comandata tramite galleggianti elettrici con allarme acustico luminoso (remotabile) - galleggiante multicontact
L'impianto rappresentato è lo schema di un impianto professionale a una elettropompa sommergibile per acque reflue, indicato per il sollevamento di acque reflue e di scarto provenienti da civili abitazioni e applicazioni dove le acque presentano corpi solidi in sospensione con forte carica di detersivi e prodotti a base di tensioattivi; Gli impianti di sollevamento per fognature vengono utilizzati quando non è possibile espellere per gravità il refluo proveniente dagli scarichi delle abitazioni o da piccoli impianti di depurazione;
L'elettropompa sommersa monta una particolare girante che permette il passaggio del refluo evitando quanto più possibile eventuali intasamenti;
Lo start stop della sommersa avviene per mezzo di due galleggianti speciali esenti da mercurio denominati Multicontact
Un dispositivo di segnalazione anomalie a volte è indispensabile per prevenire allagamenti, gli allarmi OP100 vengono azionati per mezzo del galleggiante a pera più alto, il quale dopo un repentino innalzamento del livello del liquame nella vasca azionerà l'allarme di malfunzionamento dell'impianto.
La valvola di ritegno a palla affondante specifica per fognature è inintasabile in quanto la sfera che blocca il ritorno del refluo in vasca, durante il funzionamento si posiziona in modo da non ostruire il passaggio della fognatura, riportandosi nella sua sede al termine del funzionamento della sommersa.
Schema 3:
Schema facilitato per la scelta dei componenti in un impianto di sollevamento acque reflue, a una elettropompa sommersa monofase o trifase, comandata tramite galleggianti elettrici multicontact con allarme acustico luminoso (remotabile), installazione mediante accoppiamento rapido
L'impianto rappresentato è lo schema di un impianto professionale a una elettropompa sommergibile per acque reflue, indicato per il sollevamento di acque reflue e di scarto provenienti da civili abitazioni e applicazioni dove le acque presentano corpi solidi in sospensione con forte carica di detersivi e prodotti a base di tensioattivi; Gli impianti di sollevamento per fognature vengono utilizzati quando non è possibile espellere per gravità il refluo proveniente dagli scarichi delle abitazioni o da piccoli impianti di depurazione;
L'elettropompa sommersa monta una particolare girante che permette il passaggio del refluo evitando quanto più possibile eventuali intasamenti;
Lo start stop della sommersa avviene per mezzo di due galleggianti speciali esenti da mercurio denominati Multicontact
Un dispositivo di segnalazione anomalie a volte è indispensabile per prevenire allagamenti, gli allarmi OP100 vengono azionati per mezzo del galleggiante a pera, più alto, il quale dopo un repentino innalzamento del livello del liquame nella vasca azionerà l'allarme di malfunzionamento dell'impianto.
La valvola di ritegno a palla affondante specifica per fognature è inintasabile in quanto la sfera che blocca il ritorno del refluo in vasca, durante il funzionamento si posiziona in modo da non ostruire il passaggio della fognatura, riportandosi nella sua sede al termine del funzionamento della sommersa.
Importantissimo per l'utilità effettiva il kit accoppiamento rapido della pompa sommersa costituito da un supporto inferiore che sostiene la sommersa e due guide o slitte dove scorre la pompa, e che vanno a finire sul supporto superiore. Grazie a questo sistema sia lo smontaggio che il montaggio della pompa avviene in pochi secondi.
Schema 4:
Schema facilitato per la scelta dei componenti in un impianto di sollevamento acque reflue, a due elettropompe sommerse monofase o trifase, comandate tramite galleggianti elettrici multicontact con allarme acustico luminoso (remotabile), installazione mediante accoppiamento rapido - funzionamento interscambiato e in parallelo
L'impianto rappresentato è lo schema di un impianto professionale a due elettropompe sommergibile per acque reflue, indicato per il sollevamento di acque reflue e di scarto provenienti da civili abitazioni e applicazioni dove le acque presentano corpi solidi in sospensione con forte carica di detersivi e prodotti a base di tensioattivi; Gli impianti di sollevamento per fognature vengono utilizzati quando non è possibile espellere per gravità il refluo proveniente dagli scarichi delle abitazioni o da piccoli impianti di depurazione;
L'elettropompe sommerse montano una particolare girante che permette il passaggio del refluo evitando quanto più possibile eventuali intasamenti;
Lo start stop delle due pompe sommerse avviene per mezzo di due galleggianti elettrici speciali esenti da mercurio denominati galleggiante a pera o multicontact
Un dispositivo di segnalazione anomalie a volte è indispensabile per prevenire allagamenti, gli allarmi OP100 vengono azionati per mezzo del galleggiante multicontact più alto, il quale dopo un repentino innalzamento del livello del liquame nella vasca azionerà l'allarme di malfunzionamento dell'impianto (una volta inserito l'allarme un quarto galleggiante darà il consenso per l'avvio dell'altra elettropompa)
La valvola di ritegno a palla affondante specifica per fognature è inintasabile in quanto la sfera che blocca il ritorno del refluo in vasca, durante il funzionamento si posiziona in modo da non ostruire il passaggio della fognatura, riportandosi nella sua sede al termine del funzionamento della sommersa.
Importantissimo per l'utilità effettiva di questo sistema è il kit accoppiamento rapido della pompa sommersa costituito da un supporto inferiore che sostiene la sommersa e due guide o slitte dove scorre la pompa, e che vanno a finire sul supporto superiore. Grazie a questo sistema sia lo smontaggio che il montaggio della pompa avviene in pochi secondi.
Le informazioni e gli schemi di montaggio forniti su questa piattaforma sono ideati e progettati da Elettromek di Germanò Antonino, vogliono rappresentare un indirizzo di scelta e fornire chiarimenti all'utente sull'uso corretto dei nostri prodotti, qualora vi fossero dubbi o poca chiarezza sull'acquisto, la nostra stimata clientela è pregata di contattarci, cercheremo di collaborare nel miglior modo possibile per la soddisfazione del cliente.